Magico
Perù, con gli stupendi e vari spettacoli naturali che offre…sabbia, sabbia,
sabbia, zone desertiche che si alternano a terreni vulcanici, scorci panoramici
mozzafiato che si alternano a una sorta di piccoli villaggi fatiscenti.
Lima,
capitale coloniale, sul mare, con un Centro Storico Patrimonio della Humanidade, è una
città in crescita, che vuole modificarsi conservando da una parte le antiche
caratteristiche proprie di una città sudamericana, ma nel contempo tendendo ad
occidentalizzarsi. Nella piazza des Armes, la piazza principale, vi sono vigili
urbani-guide turistiche che aiutano i numerosi turisti non solo sudamericani,
ottimi ristorantini, oltre a quelli tradizionali e più popolari, bus turistico
con giro Limacoloniale, negozietti che ti offrono di tutto, una presenza
discreta di poliziotti, cosa di cui sembra che ormai in tutto il mondo non se
ne possa fare proprio a meno.
Uscendo
dal rettangolo del centro storico, naturalmente si incontrano zone intermedie
non solo popolari, ma certamente più diseredate, sporche e dove ti viene in
mente di stare attento, anche se sono stati rivalutati e rimodernati due bei
quartieri, Barranco e Miraflores,
Il
primo è considerato il quartiere degli artisti ed è,oggi, il quartiere trend,
Miraflores è piì moderno, con bei negozi e locali.
Paracas
Cittadina a 3 ore di bus a Sud di Lima, con un parco naturale (patrimonio dell'Unesco)con mare e scenari mozzafiato, deserto con vita e
fossili, porticcioli con pescatori e pescado
da assaggiare, stagni con fenicotteri rosa denominati “cileni” e la piccola
cittadina con attenzione ai turisti.
Nazca
Piccola
e dinamica città, Nazca ha alberghi niente
male ma anche popolari, ristorantini, persone gentilissime con i turisti, di
notte si sente casino musicale fino a tardi
Le
“linee di Nasca” interessanti e problematiche linee su di n terreno desertico,
disegnate non si sa da chi e forse nemmeno bene quando, sito si riescono a vedere solo dall’aereo,
ma difficili da fotografare… l’astronauta, la balena, il triangolo, i trapezi,
il colibrì evidentemente qui un uccello simbolo.
Il
cimitero di Chauchilla, una
serie di mummie (900-1500 DC)
ben conservate, anche se sono all’aperto, che colpiscono per una sorta di
dignità che sembrano conservare ed i capelli lunghi oltre 3 metri, che secondo la
guida indicavano buona salute e ricchezza.
E
poi la natura, fichi d’india e carrubi, coltivazioni di cotone. Maestoso il Cerro Blanco, la duna di sabbia più alta del mondo (2050 m s.l.m.), che fa da sfondo a molti panorami.
Poco fuori la cittadina molto interessante l'Acqudetto di Cantayo costruito in epoca precristiana e funzionante ancora oggi, basato su di un siatema a pozzi e con un canale a cielo aperto.
Poco fuori la cittadina molto interessante l'Acqudetto di Cantayo costruito in epoca precristiana e funzionante ancora oggi, basato su di un siatema a pozzi e con un canale a cielo aperto.
Questa zona è ricca di miniere di ferro, rame ma anche argento ed oro, con moltissima
gente che lascia la città per andare a vivere in condizioni subumane in
montagna per mesi interi dedicandosi a questo mestiere così antico e così
pericoloso, soprattutto quando viene fatto in modo spontaneistico
Qui Marco Pariona ci ha fatto da guida con
gentilezza, attenzione e competenza. Giovane di 34 anni, che parla più lingue,
compreso l’italiano, e conosce molti aspetti della cultura del suo popolo e
della sua zona..
Nei
pressi dell’acquedotto ci ha fatto notare sugli alberi un colibri, che non si è
fatto fotografare, però.
In
effetti il piccolo colibrì potrebbe in qualche modo rappresentare il Perù in
modificazione, in evoluzione, che fa la sua parte, l’uccellino che nonostante
fosse il più piccolo fa la sua parte durante l’incendio della foresta
incurante della derisione da parte del leone, il re della foresta.
Arequipa
Bella
cittadina, patrimonio Unesco Di rilievo Il Monasterio di santa Catilina e poi
la piazza della Cattedrale ed un interessante Museo Indio.
El Manthoc
Per
finire incontro con Josè del Manthoc (http://www.manthoc.com) un
associazione che si interessa di scuola, animazione sociale per ragazzi,
lavoratori, donne, tutti protesi verso una difficile evoluzione e partecipazione; con il Manthoc c'è condivisione di finalità, obiettivi e metodologie. E' un'associazione molto diffusa sul territorio e con diverse iniziative in atto e
molti rapporti internazionali. Da oggi anche con la Bottega della Comunicazione e della Didattica
con la prospettiva di intervenire insieme sul progetto A WeBottega to the Peace collaborazione attraverso i Web tra realtà sociali e culturali dei diversi paesi del Mondo, accomunati da finalità ed obiettivi comuni.
Una delle linee di Nasca, il Colibrì, dall'aereo
Piccolo cimitero in zona desertica di un piccolo villaggio nei pressi di Nasca
bozzolo di cotone, sulla pianta
Panamericana Sur |
Il "Cerro Blanco" la duna più alta del Mondo |
Il colore rosso naturale dalla cocciniglia |
acquedotto precristiano
Uno dei pozzi dell'acquedotto, detti anche "ojos de agua" (occhi d'acqua)
non si vede ma su quesi rami si nasconde un colibrì
Arequipa
mercatino
Favelas "al riparo" sotto il vulcano
Foto di Lima capitale del Perù
Paracas
fossili
la cosidetta "cattedrale"
Nasca
Colibrì che non si vede bene
Nessun commento:
Posta un commento