Eccoci a Buenos Aires accolti da Mimmo e Rosaria amici napoletani qui giunti per visitare Argentina insieme a noi! La domanda leggitima è: altri pazzi? a domanda rispondono: "certamente!" , e allora... andiamo a cominciare.
BuenosAires non è una città con bellissimi monumenti o chiese, ma ha belle strade, palazzi con architettura che vorrebbe ricordare quella europea e ha anche una vivace vita notturna. E, cosa non secondaria, è una città dove si cammina con meno paura rispetto alla città sudamericane da noi visitate, dove ci sono bei negozi per lo shopping e dove si mangia una ottima carne. Una città con una fortissima presenza della emigrazione italiana a cavallo tra ‘800 e ‘900.
BuenosAires non è una città con bellissimi monumenti o chiese, ma ha belle strade, palazzi con architettura che vorrebbe ricordare quella europea e ha anche una vivace vita notturna. E, cosa non secondaria, è una città dove si cammina con meno paura rispetto alla città sudamericane da noi visitate, dove ci sono bei negozi per lo shopping e dove si mangia una ottima carne. Una città con una fortissima presenza della emigrazione italiana a cavallo tra ‘800 e ‘900.
Ha
quartieri molto caratteristici, come San
Telmo, con edifici coloniali e diversi murales, e non solo, che ricordano
il personaggio di Mafalda, il cui autore
Quino, abitava qui, e come la
Boca, famoso per le coloratissime case rivestite in lamiera
ondulata e, per i tifosi di calcio, per la presenza dello stadio (la
Bombonera) dei gialloblu del Boca Junior. Altri bei quartieri sono Recoleta, con lussuosi
palazzi, e Palermo, ricco di negozi e ristoranti. La città è anche la patria
del tango, che qui viene ballato con una sensualità unica.
Il monumento muy lindo è il teatro Colon autentica perla dei primi del '900 con una grande sala e altri locali artisticamente secorati
Nessun commento:
Posta un commento